Consuelo Pittalis

Produzione: La botte e il cilindro
Organizzazione: LA CAMERA CHIARA
UNA CENERENTOLA
TEATRO
Autore: Consuelo Pittalis
Ingresso biglietto intero € 8,00
Ingresso biglietto ridotto
“Cera una volta un gentiluomo il quale in seconde nozze si pigliò una moglie che la più superba non s'era mai vista. [...] Subito dopo fatte le nozze, la matrigna diede sfogo al suo malanimo sulla figliastra: la incaricò dei più bassi servizi della casa.”
(Da “Cenerentola o la scarpetta di cristallo”, Charles Perrault )
“La donna aveva due figlie che portò con sé in casa, ed esse erano belle di viso, ma brutte di cuore. Per la figliastra incominciarono tristi giorni.”
(Da “Cenerentola”, fratelli Grimm)
“…tanto che finì che si ridusse dalla camera alla cucina e dal baldacchino al focolare, dai lussi di seta e d'oro agli stracci, dagli scettri agli spiedi e non soltanto cambiò stato ma persino nome e da Zezolla fu chiamata Gatta Cenerentola”
(Da “La gatta cenerentola”, in Lo cunto de li cunti, G.B.Basile)
Abbiamo tutti in mente, in una versione o nell’altra, Cenerentola: la storia di una ragazza buona e gentile che perde, per un rovescio di fortuna, il suo originale status di principessa cadendo in disgrazia a causa dei complotti della matrigna e delle sorellastre che la tormentano e non vogliono accettarla all’interno della famiglia. Una fiaba tra le più conosciute che ha origini antichissime e che ha viaggiato per tutto il mondo riscuotendo sempre una grande fortuna.
Cenerentola piace in tutte le epoche perché questo racconto incarna un tema universale, quello della speranza e del riscatto, l’idea che la giustizia infine trionferà: Cenerentola riacquisterà infatti il suo ruolo, che sembrava perduto, grazie alla sua bontà e tenacia, la sua resilienza e l'atteggiamento positivo verso la vita anche nelle difficoltà.
Narrata in centinaia di versioni in gran parte del mondo, è parte dell'eredità culturale di numerosi popoli. E’ stata oggetto di film, cartoni animati, opere liriche e teatrali, musical, balletti.
Nella nostra messa in scena ci siamo divertiti a mescolare alcune delle versioni più conosciute, dalle quali prendiamo ora il sapore ancestrale del rito magico, ora la frivolezza e leggerezza delle corti francesi, ora il senso di rivalsa e giustizia che emerge dalla fiaba riportata dai Grimm. Senza naturalmente tralasciare gli elementi immancabili che contraddistinguono tutte le “Cenerentola” : la scarpetta e la relativa prova, la festa da ballo, il vestito bellissimo, i rintocchi della mezzanotte…
Una storia per tutti, per un natale da passare con tutta la famiglia