Antonio Álamo

Produzione: DANZA MOBILE
Organizzazione: La botte e il cilindro e.t.s.
EL FESTÍN DE LOS CUERPOS
DANZA
Autore: Antonio Álamo
Ingresso biglietto intero € 7,00
Ingresso biglietto ridotto
Regia: Arturo Parrilla
Drammaturgia e testi: Antonio Álamo
Coreografia: Manuel Cañadas, Ana Erdozain e Arturo Parrilla
Assistente alla regia: Raquel Madrid
Consulenza artistica: Esmeralda Valderrama
Direzione musicale: Emilio Parrilla
Interpreti: Helliot Baeza, Manuel Cañadas, Jaime García, Arturo Parrilla, Teresa Rodríguez-Barbero, Paqui Romero
SINOSSI
«Alla luce e al calore di Platone, ci prepariamo a danzare la coreografia del nostro intreccio erotico, che sembra fatto di desiderio e di attese infinite.
La rappresentazione fantasiosa e quasi umoristica dell’essere umano come animale di natura androgina, condannato a cercare la propria metà, ci spinge a celebrare il desiderio, la cui unica natura possibile può essere solo quella del gioco.
Un gioco, forse, troppo serio; per questo decidiamo, come fece il filosofo ne Il Simposio, di affrontarlo con leggerezza.
Trovare gli occhi che ci guardino e ci riconoscano, le mani che ci tocchino e ci riconoscano, il corpo che ci ricordi che siamo fatti della stessa materia delle stelle, degli alberi o degli insetti.
Il nostro banchetto vuole essere una celebrazione dei corpi, del loro movimento e della loro diversità.»
— Antonio Álamo
DANZA MOBILE
La Compagnia Danza Mobile ha iniziato la sua attività professionale nel 2001, diventando un punto di riferimento nel campo della danza contemporanea inclusiva a livello nazionale e internazionale.
Fin dalla sua prima messa in scena, sono stati prodotti oltre 30 spettacoli, con più di 600 repliche realizzate, prendendo parte a programmazioni nazionali come ‘Danza a Escena’ e ‘Platea’, al Circuito ‘Enrédate’ della Junta de Andalucía, alle Arti Sceniche di Castilla-La Mancha, al Circuito della Rete dei Teatri della Comunità di Madrid, al CIPAEM della Diputación di Siviglia, ecc., così come a eventi e festival come il Forum di Barcellona, il Festival di Musica e Danza di Granada, la Biennale del Flamenco di Siviglia, il Festival de La Casa Encendida di Madrid, il Festival Eclèctic di Tarragona, il Mes de Danza di Siviglia, il Festival 10Sentidos di Valencia, Madrid en Danza, ecc.
È stata inoltre presente in diverse rassegne e programmazioni nel Regno Unito, Germania, Austria, Giordania, Repubblica Ceca, Italia, Svizzera, Francia, Paesi Bassi, Turchia, Russia, Belgio, Marocco, Messico, Argentina e Danimarca.
In questo percorso è stata fondamentale la partecipazione di oltre 60 professionisti del mondo delle arti sceniche, sia nazionali che internazionali, così come la formazione continua degli interpreti con disabilità presso il Centro di Creazione Danza Mobile.
Frutto di questo lavoro, Danza Mobile ha ottenuto diversi riconoscimenti, come il Premio Dionisos ai progetti teatrali con impatto sociale, assegnato dall’UNESCO-Comunidad de Madrid (2012); il Premio Andaluso per le Buone Pratiche nell’Assistenza alle persone con disabilità, conferito dalla Consejería para la Igualdad y el Bienestar Social della Junta de Andalucía (2010); il Premio ‘Solidarietà’ dell’Unione degli Attori e Interpreti dell’Andalusia (2010); il Premio Mayte de Teatro per la Normalizzazione della disabilità nel Teatro (2007); la Medaglia della Città per la sua traiettoria nella promozione della cultura, dell’arte e per la diffusione del nome di Siviglia, e il Premio MAX 2018.
Sono stati inoltre premiati alcuni spettacoli come Sendas di Ana Erdozáin al Certamen Coreográfico di Madrid 2014 e El Espejo di Vanesa Aibar al Certamen Coreográfico di Tetuán-Madrid 2016, così come tre premi Lorca 2017 assegnati dall’Associazione delle Arti Sceniche dell’Andalusia (ARESAN) per lo spettacolo En Vano, di Arturo Parrilla.
Nel 2018 il Premio Escenarios Nel 2018 il Premio Escenarios de Sevilla è stato assegnato a Helliot Baeza come miglior ballerino per lo spettacolo Helliot (assolo di danza contemporanea per pubblici eterogenei), creato da Antonio Quiles.
Nel 2021, l’Associazione delle Compagnie e dei Professionisti per lo Sviluppo della Danza in Andalusia (PAD) ha conferito il Premio d’Onore per la sua carriera a beneficio della danza nella comunità andalusa e per il suo contributo al progresso della stessa.
INCUBO TEATRO
INcubo Teatro è una compagnia fondata da Arturo Parrilla, che nasce dall’esperienza del movimento e del gesto legati alla danza contemporanea, ma vissuti dalla prospettiva dell’attore.
INcubo Teatro prende forma con la creazione del monologo “Sogno... dunque Esisto”, che viene premiato dall’Istituto Andaluso della Gioventù come miglior spettacolo del concorso Desencaja 2010.
La compagnia ha partecipato a festival e rassegne come la Feria de Palma del Río, La Alternativa (Madrid), Eutopía (Córdoba), Ahora! Danza (Siviglia), Cádiz en Danza, Mes de Danza (Siviglia), Feria La Teatral (Espartinas) e Vila-real en Dansa.
Ha inoltre realizzato tournée in circuiti come quello della Diputación di Siviglia o Enrédate (Andalusia).
Ha ricevuto anche diversi riconoscimenti ai Premi PAD (miglior spazio scenico, miglior musica originale e miglior spettacolo di strada nel 2014) per il pezzo di danza contemporanea El Soberao.